Cos'è book of kells?

Il Libro di Kells

Il Libro di Kells (in irlandese: Leabhar Cheanannais, in inglese: Book of Kells) è un manoscritto miniato contenente i quattro Vangeli del Nuovo Testamento, insieme a vari testi introduttivi e tavole. È considerato uno dei capolavori dell'arte irlandese e una delle più belle opere manoscritte esistenti del Medioevo.

  • Origini: Si ritiene che sia stato creato attorno all'800 d.C., probabilmente nel monastero di Iona (Scozia) e poi trasferito nell'Abbazia di Kells in Irlanda per metterlo al sicuro dai raid vichinghi. L'esatta origine rimane comunque oggetto di dibattito tra gli studiosi. Approfondisci le Origini%20del%20Libro%20di%20Kells.

  • Contenuto: Il manoscritto contiene la Vulgata, i quattro Vangeli in latino, preceduti da prefazioni, sommari e concordanze. Include anche tavole di canoni, che mostrano i passaggi paralleli nei Vangeli. Le illustrazioni e la calligrafia raggiungono livelli di dettaglio e complessità straordinari. Per un'analisi del Contenuto%20del%20Libro.

  • Illuminazione e Arte: Il Libro di Kells è celebre per le sue elaborate miniature, che includono una profusione di colori vivaci, complessi disegni geometrici, intrecci zoomorfi (figure di animali stilizzate) e rappresentazioni di figure umane. Tra le pagine più famose ci sono la pagina Chi Rho (una rappresentazione monogrammatica di Cristo) e le pagine che introducono i Vangeli. Esplora le Illuminazioni%20del%20Libro.

  • Significato e Importanza: Il Libro di Kells rappresenta un'importante testimonianza della cultura e dell'arte dell'Irlanda medievale. È un simbolo del cristianesimo irlandese e un esempio eccezionale di arte insulare (arte delle isole britanniche). Approfondisci il Significato%20Storico del libro.

  • Conservazione: Il Libro di Kells è oggi conservato nella biblioteca del Trinity College di Dublino, dove è esposto al pubblico in modo limitato per preservarne la fragilità. La visualizzazione delle pagine è a rotazione. Informazioni sulla sua Conservazione%20Attuale.